Approccio terapeutico psicoanalitico
Il modello terapeutico del Dott. Moreno Mattioli si fonda sui principi della psicoterapia psicoanalitica: un lavoro profondo sulla storia, sulle emozioni e sulla struttura della personalità.
La psicoterapia come spazio di elaborazione del sé
L’approccio psicoanalitico considera ogni sintomo come un segnale che racchiude un significato affettivo, spesso inconscio. Ansia, depressione, disturbi alimentari, crisi relazionali o esistenziali non sono semplici “problemi da risolvere”, ma richieste di senso che parlano di parti fragili, rimosse o bloccate del sé.
Nel lavoro con il Dott. Mattioli, la terapia non si limita alla gestione del sintomo, ma
invita il paziente a esplorare il proprio mondo interno: emozioni, sogni, ricordi, fantasie, relazioni passate e presenti. Il setting psicoterapeutico diventa così uno spazio protetto in cui poter rielaborare vissuti profondi e promuovere un cambiamento autentico.
L’importanza della relazione terapeutica
Al centro del processo terapeutico vi è la
relazione tra paziente e terapeuta. È attraverso questo legame stabile e affidabile che la persona può sentirsi ascoltata, riconosciuta e sostenuta. Il Dott. Mattioli instaura con ciascun paziente
un’alleanza fondata su rispetto, fiducia e assenza di giudizio, permettendo l’emergere graduale di contenuti emotivi spesso inaccessibili nella vita quotidiana.
La relazione terapeutica, lungi dall’essere neutrale o distaccata, è un campo vivo in cui si riattivano e si possono rielaborare dinamiche affettive profonde. Questo lavoro relazionale diventa un vero e proprio motore trasformativo: attraverso l’esperienza con il terapeuta, il paziente può modificare il proprio modo di sentire e stare in relazione con gli altri.
Un lavoro personalizzato sulla struttura di personalità
Il metodo del Dott. Mattioli non si fonda su protocolli standardizzati, ma su una
lettura attenta e sensibile della struttura di personalità del paziente. Ogni percorso è costruito in modo altamente individualizzato, tenendo conto della storia soggettiva, della fase di vita, dei meccanismi di difesa e delle modalità relazionali.
Questa attenzione consente di calibrare con precisione la profondità, la frequenza e le modalità dell’intervento terapeutico. In alcuni casi, il percorso sarà orientato a contenere la sofferenza e stabilizzare la persona; in altri, potrà mirare a una ristrutturazione più profonda del funzionamento psichico. L’obiettivo resta sempre lo stesso: favorire uno sviluppo più armonico e integrato della personalità.
Un pensiero clinico in continua evoluzione
Il Dott. Moreno Mattioli è membro della Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica (SIPP), dove svolge attività clinica, teorica e formativa. Questo impegno costante nella
riflessione scientifica gli permette di aggiornare e affinare nel tempo i propri strumenti di lavoro, confrontandosi con i più recenti sviluppi della teoria e della tecnica psicoanalitica.
Il pensiero clinico del Dott. Mattioli si nutre dell’esperienza quotidiana con i pazienti, ma anche dello scambio con colleghi, supervisori e allievi. La pratica terapeutica non è mai rigida o dogmatica, ma viva, aperta, capace di accogliere la complessità dell’essere umano. Ed è proprio da questa complessità che nasce ogni possibilità di trasformazione.
Ogni persona merita uno spazio per ascoltarsi, riconoscersi e cambiare
Contatta il Dott. Moreno Mattioli per iniziare un percorso psicoterapeutico centrato sulla tua unicità.