Psicoterapia infantile a Varese
Un percorso di cura dedicato ai più piccoli, per dare voce a ciò che il bambino non riesce ancora a esprimere con le parole.
Quando è utile una psicoterapia per bambini
I bambini esprimono il loro disagio in modi diversi dagli adulti: attraverso il gioco, il corpo, i comportamenti. In alcuni casi possono manifestare
sintomi evidenti come ansia, insonnia, aggressività, ritiro, difficoltà scolastiche o disturbi psicosomatici. In altri casi, il disagio si presenta sotto forma di silenzi, crisi di rabbia o difficoltà nella regolazione delle emozioni.
Il Dott. Moreno Mattioli, con la sua lunga esperienza nell’ambito dell’età evolutiva, accoglie bambini che stanno attraversando un momento di difficoltà, offrendo uno spazio terapeutico sicuro dove possano esprimersi liberamente e sentirsi compresi.
L’intervento precoce è fondamentale per evitare che le fragilità si strutturino in modo più profondo nel tempo e per favorire uno sviluppo armonico della personalità.
Il ruolo del gioco e della relazione nella terapia infantile
La psicoterapia infantile si basa su modalità espressive non verbali, in particolare il
gioco, che rappresenta per il bambino uno strumento naturale per raccontarsi, rielaborare emozioni e costruire nuove narrazioni. Nel contesto protetto della stanza di terapia, il bambino può mettere in scena i propri vissuti interiori, confrontarsi con le sue paure e iniziare un processo di trasformazione affettiva.
Il Dott. Mattioli costruisce con ogni bambino una relazione terapeutica stabile e accogliente, che diventa il contenitore emotivo in cui poter crescere. Il terapeuta si fa interprete dei vissuti che emergono, favorendo un processo graduale di simbolizzazione che restituisce al bambino il senso delle sue emozioni e dei suoi comportamenti. È un lavoro sottile ma profondo, che richiede sensibilità, pazienza e un ascolto altamente specializzato.
Il coinvolgimento della famiglia nel percorso terapeutico
Nel lavoro con l’infanzia è fondamentale il
coinvolgimento attivo dei genitori, non solo per raccogliere informazioni cliniche, ma anche per sostenere il bambino nel suo processo di cambiamento. Il Dott. Mattioli dedica spazi periodici di colloquio con la famiglia, finalizzati alla comprensione delle dinamiche relazionali, alla condivisione degli obiettivi terapeutici e al supporto delle funzioni genitoriali.
In alcuni casi è possibile che il disagio del bambino rifletta difficoltà non esplicitate all’interno del nucleo familiare: per questo motivo, l’intervento tiene sempre conto del contesto relazionale in cui il minore è inserito. La collaborazione con i genitori diventa una risorsa preziosa per accompagnare il cambiamento, rafforzare il legame affettivo e facilitare il dialogo intergenerazionale.
Un ascolto attento alle fasi evolutive e alle fragilità individuali
Ogni bambino ha il suo modo di crescere, i suoi tempi e le sue fragilità. Il Dott. Mattioli offre
un ascolto personalizzato, attento alle caratteristiche evolutive, alla storia familiare e alla struttura affettiva del bambino. L’intervento terapeutico non è mai standardizzato, ma costruito su misura, in dialogo costante con la realtà emotiva del piccolo paziente.
Il lavoro mira a rafforzare le competenze emotive, migliorare la capacità di gestione degli impulsi, favorire la socializzazione e sostenere l’autostima. Il percorso può essere utile anche nei casi in cui non vi sia un sintomo preciso, ma una percezione vaga di disagio o un cambiamento nel comportamento del bambino che suscita preoccupazione. In questi casi, una valutazione specialistica può aiutare a fare chiarezza e, se necessario, a intervenire in modo tempestivo.
Sostenere un bambino significa proteggerne il futuro
Prenota un colloquio con il Dott. Moreno Mattioli per valutare insieme la possibilità di un percorso terapeutico dedicato all’infanzia.