Psicoterapia e sostegno psicologico per adolescenti a Varese
L’adolescenza è una fase delicata, spesso segnata da crisi d’identità, conflitti familiari e sintomi che richiedono un ascolto competente e non giudicante.
Comprendere il disagio adolescenziale
Durante l’adolescenza, il mondo interno cambia profondamente: il corpo si trasforma, l’identità si ridefinisce, le relazioni diventano più complesse. Non è raro che, in questo periodo, emergano segnali di disagio come ansia, isolamento, aggressività, disturbi alimentari, autolesionismo, abuso di sostanze o ritiro sociale.
Il Dott. Moreno Mattioli offre
uno spazio protetto in cui l’adolescente può esprimersi liberamente, senza pressioni né aspettative. La psicoterapia in questa fase della vita non ha l’obiettivo di “normalizzare” i comportamenti, ma di comprendere il significato del sintomo, aiutando il giovane a rielaborare vissuti interiori spesso confusi o non ancora accessibili alla coscienza. Intervenire in tempo può fare la differenza tra un disagio passeggero e una sofferenza destinata a cronicizzarsi.
Costruire un’alleanza terapeutica con l’adolescente
Lavorare con gli adolescenti richiede una grande capacità di ascolto, rispetto dei tempi e una posizione terapeutica flessibile. Il Dott. Moreno costruisce con ciascun ragazzo
una relazione di fiducia, basata sulla riservatezza, sull’empatia e sull’autenticità del rapporto.
Attraverso la parola, il silenzio, le emozioni espresse o trattenute, il terapeuta entra in contatto con il mondo interno dell’adolescente, aiutandolo a dare senso a ciò che sta vivendo. In questa fase, la psicoterapia può rappresentare un’esperienza trasformativa: il giovane impara a riconoscere i propri stati emotivi, a nominare le paure, a prendere distanza dai conflitti e a costruire una nuova immagine di sé. Il trattamento può essere breve o più lungo, ma sempre orientato a favorire un’evoluzione psichica autentica.
Coinvolgimento e sostegno alla famiglia
Il disagio dell’adolescente coinvolge inevitabilmente la famiglia. Per questo motivo, il percorso terapeutico prevede momenti di confronto e ascolto anche con i genitori, affinché possano comprendere più a fondo le difficoltà del figlio e sviluppare nuove modalità di relazione.
Il Dott. accompagna le famiglie nel processo di trasformazione che l’adolescenza impone, offrendo strumenti per sostenere la crescita dei figli e per rielaborare le dinamiche genitoriali. In alcuni casi può essere utile un intervento integrato, in cui il lavoro con il ragazzo si affianca a uno spazio di supporto per i genitori, così da favorire una visione condivisa e una maggiore coesione nel percorso di cura.
Prevenire la cronicizzazione del disagio
Uno degli obiettivi principali del lavoro con gli adolescenti è
intercettare precocemente la sofferenza, evitando che si cronicizzi in forme più strutturate come disturbi di personalità, dipendenze, disturbi alimentari o gravi ritiri sociali.
La psicoterapia in adolescenza può avere un valore preventivo decisivo, soprattutto quando il disagio non è ancora definito ma si manifesta sotto forma di disorientamento, demotivazione, difficoltà scolastiche o rifiuto delle regole. Il Dott. Mattioli, grazie alla sua esperienza nella clinica dell’età evolutiva e alla sua attività con pazienti adolescenti in contesti residenziali, è in grado di cogliere con sensibilità e precisione i segnali del malessere e accompagnare l’adolescente verso una maggiore integrazione del sé.
Dare ascolto a un adolescente è un atto di fiducia e responsabilità
Prenota un incontro con il Dott. Moreno Mattioli per valutare un percorso terapeutico su misura per tuo figlio o tua figlia.